"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

L’imbalsamazione umana di Francesco Di Colo: Un’opera di pregio per bibliofili e collezionisti

 

Nel panorama della letteratura scientifica e antropologica del XX secolo, “L’imbalsamazione umana” di Francesco Di Colo, pubblicato da Hoepli nel 1910, si distingue come un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla conservazione dei corpi e alle pratiche funerarie. Questo manuale teorico-pratico non solo esplora le tecniche di imbalsamazione, ma offre anche una visione storica e culturale delle pratiche funerarie, rendendolo un’opera preziosa per bibliofili e collezionisti.

 

Il libro di Di Colo si propone come una guida completa all’imbalsamazione, trattando sia gli aspetti tecnici che quelli etici e culturali. Con un linguaggio accessibile ma preciso, l’autore analizza le diverse metodologie impiegate nel corso della storia, dalle antiche pratiche egiziane fino ai metodi moderni. La sua opera è arricchita da illustrazioni e schemi che facilitano la comprensione delle tecniche descritte, rendendo il testo non solo informativo ma anche visivamente interessante. La pubblicazione del 1910 è particolarmente significativa perché si colloca in un periodo in cui la scienza della conservazione dei corpi stava subendo profondi cambiamenti, influenzata dai progressi in medicina e chimica. Di Colo, con la sua opera, contribuisce a documentare queste evoluzioni, rendendo il suo libro un’importante risorsa storica.

 

Altre opere significative sull’imbalsamazione

Accanto a “L’imbalsamazione umana” di Di Colo, altre opere meritano attenzione per il loro contributo alla comprensione delle pratiche di imbalsamazione. Per esempio c’è “L’imbalsamazione umana: dalla mummificazione egiziana alla pietrificazione di Arcieri” di Lanfranco Lazzarini. Pubblicato nel 1960 dalle Edizioni Fatebenefratelli, questo lavoro di Lazzarini amplia il discorso sull’imbalsamazione includendo una comparazione tra le pratiche egiziane e quelle più contemporanee. L’autore esplora non solo le tecniche di mummificazione ma anche i riti associati a queste pratiche, offrendo una prospettiva più ampia su come diverse culture hanno affrontato la morte e la conservazione del corpo. Si cita infine “La pratica dell’imbalsamazione animale: con un cenno di quella umana” di Francesco Grande. Un’altra opera da considerare è questa, pubblicata nel 1954 dalle Edizioni Minerva Medica. Il libro si concentra principalmente sull’imbalsamazione animale, ma include anche riferimenti alle tecniche umane. Grande offre una visione dettagliata delle metodologie utilizzate per preservare gli animali, rivelando così le interconnessioni tra le pratiche veterinarie e quelle umane.

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il cappello nero: un giallo in Alto Adige: il parroco di Santa Caterina” di Maria Luise Maurer (Manfrini Editori 1989)

Su un fatto di cronaca nera avvenuto nel 1973 nel paesino di Santa Geltrude, per la scrittrice sudtirolese Maria Luise Maurer, autrice del libro “Il cappello nero”, la verità non è stata completamente fatta emergere. E ne ha fatto lo scopo di vita degli ultimi suoi anni.

Due libri cult di cinofilia: “A tu per tu con il cane” e “Il cane preso sul serio” di Eberhard Trumler

I due libri sui cani dell’etologo austriaco Eberhard Trumler, che uscirono negli anni ’70, sono diventati nel tempo dei “cult” assoluti: ricercati, rastrellati dal mercato, gelosamente custoditi; i venditori se li fanno pagare bene, ma è innegabile che rappresentano una fetta della nostra storia, del costume di quell’epoca.

Giorgio Steimetz – Questo è Cefis (Ami,1972) RARO.

Il libro è citato dallo stesso Pasolini in Petrolio. Secondo quanto pubblicato su Profondo Nero, Eugenio Cefis aveva un potere assoluto negli anni Settanta. Oltre ad aver passato il testimone della loggia massonica P2 al duo Ortolani–Gelli, dando il via ad una fase di importanza capitale della nostra Repubblica, riuscì (o sarebbe riuscito) a far sparire dalle librerie questa biografia non autorizzata, che minacciava di screditarlo.

Uno straordinario libro di magia e stregoneria (epoca 1834) scritto e illustrato a mano

Straordinaria testimonianza delle credenze magiche nelle Ardenne belghe all’inizio del XIX secolo. Un grimorio scritto e illustrato a mano con formule ed evocazioni di magia bianca. In asta su Catawiki.