"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Per non dimenticare: Dante Corneli (1900-1990)

testo e foto di Fabrizio Mugnaini

 

 

In tutta sincerità non ricordo l’attimo in cui ho incontrato Dante Corneli. So soltanto che un giorno gli scrissi una lettera indirizzandola: Dante Corneli – Tivoli.

Dopo poco tempo ricevetti una busta con una missiva e due libri; da quel giorno ci siamo scritti assiduamente parlando di diverse cose sempre con la reciproca stima. Conservo ancora tutta la corrispondenza e tanti suoi libretti perlopiù pubblicati in proprio.

Personaggio bizzarro il Corneli, un uomo cresciuto esclusivamente con le proprie forze e senza peli sulla lingua. Pensando a lui ho sempre ricordato quello che diceva Luigi Bartolini: “Di destra e sinistra non fui mai e da tutti ne buscai”.

A differenza di Bartolini, Dante fu un comunista convinto, ma proprio per questo ne buscò dai fascisti e dai suoi stessi compagni. Da giovane dovette scappare dall’Italia per aver ferito a morte il segretario dei fascisti di Tivoli, Guglielmo Veroli. Fu condannato a 20 anni, pena che non scontò mai.

Fuggi in Russia e lì ebbe a che ridire sulla politica staliniana, si schierò con Trockij e questo non gli fu mai perdonato. Abbandonato dal partito in Italia si scontrò con il potere e fu rinchiuso per molti anni in un campo di lavoro di Vorkuta, situato oltre il circolo polare artico, nella Russia europea.

Come fanno i cani quando si incontrano, ci siamo annusati e abbiamo riconosciuto l’uno le qualità dell’altro: io vedevo un vecchietto arzillo con un vissuto incredibile alle spalle e con la voglia estrema di raccontare il suo passato e le sue disavventure politiche e lui vedeva un giovane dalle mille speranze, contro la censura e ogni tipo di dittatura.

Ogni tanto mi regalava un suo libretto con bellissime dediche e io lo stimolavo a parlare di quello che aveva patito in Russia. Ci siamo scritti tantissimo ma incontrati una sola volta, a Tivoli. Ricordo l’emozione dell’incontro, una strada in salita che ad un certo punto svolta a destra aprendosi ad uno spazio per poi proseguire con una chiesa sempre sulla destra.

Nonostante fossi giovane e baldanzoso arrivai allo spiazzo, dove mi attendeva Dante, con il fiato corto, sudato e il cuore che batteva forte. Sincera stretta di mano e un abbraccio come tra padre e figlio è lì che mi accorsi che gli mancavano due dita, la giornata proseguì lungo l’argine dell’Aniene senza mai smettere di parlare.

Tornato a casa gli scrissi subito una lunga lettera proponendogli un libretto con il “riassunto” di tutti i suoi samizdat con una breve biografia. Già a quei tempi ero affascinato dalle bibliografie. Per vari motivi non riuscimmo mai a combinare e una volta morto non ebbi il coraggio di intraprendere il viaggio che mi ero proposto di fare. Pudore, sconforto? Non so, ma il fatto è che il progetto è ancora dormiente.

In questi giorni sistemando il mio archivio di opuscoli sono saltati fuori anche i libretti di Corneli e tutto è riaffiorato e come macchia d’olio ha invaso il mio studio e i miei pensieri.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Aldo Lo Presti: l’editore più elusivo che ci sia: mettetevi l’anima in pace, difficilmente avrete i suoi libri!

A tu per tu con un vero e proprio “elemento editoriale non identificato”, una figura la cui presenza influenza autori, editori e perfino le “cacce” bibliofile, editore egli stesso, anche se la parola lo fa quasi inorridire, fine conoscitore di libri (questo si potrà dire, almeno, no?): signore e signori: Aldo Lo Presti.

I primi due libri sul fenomeno Bruce Lee stampati in Italia (anni ’70)

I primi due libri sul fenomeno Bruce Lee stampati in Italia (anni ’70)

“Scandali e segreti della moda” di Mario Guarino in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Agosto 2020 un libro dirompente del noto giornalista e scrittore già famoso per le sue inchieste di politica e costume.

Questo “Dracula il vampiro” è un libro veramente molto raro!

“Dracula il vampiro” (Longanesi, 1959) è una delle più rare edizioni italiane del celebre romanzo di Bram Stoker anche se si tratta, formalmente, solo delle quarta edizione.

Il raro “Nuvolari” di Renato Tassinari (1930) in bancarella!

MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ Domenica 8 Luglio 2018 Avvistato il raro “Tazio Nuvolari: ricordi di vita rapida”, di Renato Tassinari (Libreria editrice degli Omenoni, 1930), in vendita a 30 €