"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il sogno di una cosa, di Pier Paolo Pasolini (Milano, Garzanti, 1962).

 

 

 

 

 

 

 

L’importanza dell’opera

Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini: il romanzo che racconta la povertà e le lotte contadine nel Friuli del dopoguerra

Il sogno di una cosa” è il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, scritto nel 1949-50 poi pubblicato solo nel 1962 ma che comunque rappresenta una delle opere più importanti della letteratura italiana contemporanea.

La storia raccontata nel libro è quella di tre giovani figli di braccianti provenienti da Ligugnana, Rosa e San Giovanni, paesi nella pianura della destra Tagliamento. L’azione si svolge nell’Italia del secondo dopoguerra, a cavallo tra il 1948 e il 1949, in un contesto di estrema povertà e di lotte contadine per una più equa distribuzione delle terre.

I tre giovani, uniti dalla passione per la fisarmonica, la musica, il ballo e il vino, cercano di sottrarsi alla loro condizione emigrando all’estero. Milio parte per la Svizzera dove prova sulla propria pelle la difficoltà nel trovare un’occupazione in grado di riscattarlo dall’originaria miseria, ma anche la diffidenza nei confronti degli immigrati italiani. Nini ed Eligio, invece, raggiungono in maniera rocambolesca la Jugoslavia, attratti dal sogno di costruirsi una nuova vita nel paese di Tito.

Ma anche all’estero i tre giovani devono fare i conti con la dura realtà, tra povertà, discriminazioni e contrasti politici. Quando tornano in Friuli, si impegnano nelle lotte dei contadini occupando le ville signorili affinché venga fatto rispettare il Lodo De Gasperi per una più equa distribuzione delle terre.

La narrazione è caratterizzata da una forte tensione sociale e politica, ma anche da una dolcezza e da un senso di malinconia, tipici dello stile di Pasolini. Il Friuli povero e rurale diventa un mondo mitico raccontato con lievità e poesia.

Il sogno di una cosa” è uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana contemporanea, non solo per l’intreccio narrativo ma anche per la capacità di raccontare le vicende dei semplici contadini e per il messaggio di speranza che alberga in ogni pagina del libro. Pasolini mette in luce le durezze e le ingiustizie della vita contadina e al tempo stesso esalta la solidarietà, la condivisione e la forza delle aspirazioni collettive.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Asta super pazza per l’edizione di “Harry Potter e la pietra filosofale” per i 140 anni della Salani

L’asta non è calda: è caldissima. La “mela” contesa è l’esemplare n. 16 (su 1.500) di “Harry Potter e la pietra filosofale” nell’edizione speciale 2002 stampata per festeggiare i 140 anni di vita della casa editrice Salani. L’asta su eBay chiuderà il 21 giugno.

John Lennon 40: e per una volta andiamo a caccia non di canzoni ma di disegni e libri

A 40 anni dalla morte di John Lennon, tra celebrazioni, ricordi e nuove proposte editoriali ci piace andare alla ricerca di un lato da alcuni dimenticato: il John Lennon artista. E sono anche possibili varie spigolature bibliofile, qualcuna davvero molto interessante. E voi lo sapevate che… Articolo di Carlo Ottone

“Le pantere nere” a cura di David Kunzle (1970): un passo indietro nel tempo

Su eBay a caccia di “Le pantere nere”, a cura di David Kunzle; (La Pietra, 1970). Libro molto interessante sul movimento rivoluzionario afro-americano attivo negli anni ’70.

“Franz Kafka e Praga” di Harald Salfellner, una guida letteraria… d’altri tempi

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE – Viale dei Quattro Venti – TEMPO FA – In tempi di Coronavirus si ricorda il ritrovamento di “Franz Kafka e Praga”, di Harald Salfellner (Praha, Vitalis, 1999), una stupefacente guida letteraria che ripercorre i luoghi della memoria del grande scrittore.

Venite a vedere 5 libri di Salinger che non avrebbero mai dovuto uscire in Italia

Cinque libri di J. D. Salinger sconosciuti in mostra al Salone della Cultura di Milano, dopo la vicenda de “I giovani” (Il Saggiatore, 2015) che ha portato al ritiro e alla distruzione degli esemplari in commercio. Provocazione culturale, coup de théâtre bibliofilo, burla goliardica o esempio di editoria concettuale?