"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Diario degli errori, di Ennio Flaiano (Milano, Rizzoli, 1976).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Aprile 2020 Impossibilitato ad andare a Porta Portese, parlo di un libro, che trovai in quel mercato tempo addietro, di Ennio Flaiano (1910-1972), sceneggiatore, scrittore, giornalista, critico cinematografico e teatrale. Il libro è: Diario degli errori, pubblicato in prima edizione da Rizzoli a ottobre 1976. Dopo La solitudine del satiro e l’Autobiografia del blu di Prussia, è la terza testimonianza postuma dello scrittore pescarese. Il libro è una raccolta, proposta dalla vedova Rosetta, di componimenti diaristici (di cui uno è quello che conferisce il titolo al volume), che hanno il segno dell’aforisma e dell’elzeviro. La raccolta è curata da Emma Giammattei, cui si deve la post-fazione: Il Diario Parallelo di Flaiano. Il libro, in tela editoriale e sovraccoperta con disegno di Paul Klee, costava, come nuovo, 10 € (E. P.)

La copia del libro al momento più conveniente in vendita su eBay (10 €)

Si privilegiano copie in apparente ottimo stato

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Uno” di Giampaolo Ricò, uno straordinario libro fotografico al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 6 Ottobre 2019. Avvistato “Uno” di Giampaolo Ricò, un libro fotografico fuori dal comune (Parma, Fermo Editore, 2010) a cominciare dal formato gigante e da un elegante cofanetto.

Il futuro di Hong Kong: le letture per chi vuole capire una città unica al mondo

Angelo Paratico segnala i libri più interessanti e utili per chi vuole rendersi conto di cosa sia davvero Hong Kong, il “porto profumato” d’Oriente, in un momento cruciale della sua storia.

“Oltre la figurazione oltre l’astrazione” di Kazimir Malevich al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Giugno 2019 Avvistato il catalogo “Kazimir Malevich: oltre la figurazione oltre l’astrazione” (Artificio Skira, 2005).

Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg

In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.

“Il copista come autore” di Luciano Canfora nella nuova edizione accresciuta

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Mercoledì 28 Agosto 2019 Largo di Torre Argentina Avvistata la nuova edizione accresciuta di “Il copista come autore” di Luciano Canfora (Sellerio, 2019), ripubblicata nella collana “Il Divano” con un nuovo importantissimo capitolo dal titolo: “Il falsario come autore”.