"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Diario degli errori, di Ennio Flaiano (Milano, Rizzoli, 1976).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Aprile 2020 Impossibilitato ad andare a Porta Portese, parlo di un libro, che trovai in quel mercato tempo addietro, di Ennio Flaiano (1910-1972), sceneggiatore, scrittore, giornalista, critico cinematografico e teatrale. Il libro è: Diario degli errori, pubblicato in prima edizione da Rizzoli a ottobre 1976. Dopo La solitudine del satiro e l’Autobiografia del blu di Prussia, è la terza testimonianza postuma dello scrittore pescarese. Il libro è una raccolta, proposta dalla vedova Rosetta, di componimenti diaristici (di cui uno è quello che conferisce il titolo al volume), che hanno il segno dell’aforisma e dell’elzeviro. La raccolta è curata da Emma Giammattei, cui si deve la post-fazione: Il Diario Parallelo di Flaiano. Il libro, in tela editoriale e sovraccoperta con disegno di Paul Klee, costava, come nuovo, 10 € (E. P.)

La copia del libro al momento più conveniente in vendita su eBay (10 €)

Si privilegiano copie in apparente ottimo stato

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

E se fosse davvero una dedica di Goffredo Parise a Italo Calvino? I mille dubbi degli autografi d’autore

Ci sono sempre mille interrogativi – tutti leciti – quando si vede in vendita a 15 € un libro di Goffredo Parise con dedica autografa ‘al mio Italo’. Molto probabilmente Italo Calvino. E se, per una volta, fosse autentico?

Berthiau et Boitard – Nouveau manuel complet de l’imprimeur en taille-douce – 1840

Straordinario manuale ad uso del calcografo, ricercato e quotato dai collezionisti e dagli addetti ai lavori.

“Pig 05049 1:1” di Christien Meindertsma: storia di un maiale in un concept book bellissimo e terribile

Uno straordinario concept book di un’artista olandese, Christien Meindertsma, che ci informa con apparente freddezza (ma scuotendo anche la nostra coscienza) di tutti gli usi del maiale e le ricadute nella nostra vita quotidiana – tracciando la storia di una bestiolina, denominata 05049, e di tutto quello che se ne ricava.

duce a vicenza. 25 settembre 1938 mussolini neri pozza fotografie disegni fed.fa. 1.000€

Il Duce a Vicenza, di autore non specificato (Vicenza, fed. fasci di combattimento [ma Neri Pozza?], 1938).

Marcella Albani, attrice e scrittrice in auge durante il fascismo: i suoi libri coperti dall’oblio

Nel 1899, ad Albano Laziale, nasceva la piccola, graziosa, Ida Maranca destinata – con il nome d’arte di Marcella Albani – ad una notevole carriera di attrice cinematografica, di produttrice e di scrittrice ma, come troppo spesso avviene, destinata pure all’oblio più ingiusto e censurabile, quello per motivi politici. Articolo di Alessandro Zontini.