"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Quando l’uscita per librerie diventa un “viaggio straordinario”

di Enrico Pofi

 

Robur Il Conquistatore, di Jules Verne (Milano, Ugo Mursia, 1984).

 

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Martedì 7 Febbraio 2023 Nel presentare il libro di oggi, desidero innanzitutto sfatare un luogo comune, secondo cui i romanzi di Jules Verne (1828-1905) sarebbero letture destinate esclusivamente ai giovani e non anche agli adulti. Ebbene, la fortuna letteraria del grande scrittore francese è sicuramente dovuta in gran parte alle trame scientifico-avventurose dei suoi lavori particolarmente stimolanti e suggestive, che definirei “senza tempo” e che lo avevano reso celebre nel mondo editoriale dell’epoca.

Così i suoi famosi Viaggi straordinari cominciarono ad apparire non soltanto a puntate sui giornali o in modesta brossura, ma anche in grande formato, con rilegatura in tela, impressioni in oro, argento e policrome e taglio dorato delle pagine; il testo venne inoltre arricchito da numerose, bellissime incisioni, dovute ai migliori artisti del tempo. A questo punto, come non prendere il romanzo: Robur Il Conquistatore, avvistato tempo fa nella libreria d’occasione in oggetto, pubblicato in Italia dall’Editore Ugo Mursia di Milano nella collana Hetzel, quale XIV volume de I Viaggi Straordinari.

Si tratta di un volume stampato in tiratura limitata, che riproduce nella forma artistica della sua epoca l’edizione originale, avente le seguenti caratteristiche, oltre al testo integralmente tradotto dal francese: perfetta riproduzione di tutti i 45 disegni originali, carta a mano pesante appositamente fabbricata, taglio dorato delle pagine sui tre lati, rilegatura in tela riproducente fedelmente l’originale copertina, con stampa litografica a più colori e impressioni in oro e pastello. In definitiva, una veste editoriale sontuosa per il piacere non solo del pubblico dei normali lettori, ma anche per quello dei bibliofili e dei collezionisti. Il volume che si segnala non è da confondere con quello reperibile dal 2020 anche nelle edicole al prezzo di 17 €, bensì quello pubblicato soltanto per le librerie nel 1984. De i volumi della collana I viaggi straordinari esiste inoltre anche una versione con copertina plastificata semi-rigida denominata Collana Corticelli-Hetzel, stampata sempre su licenza di Ugo Mursia Editore.
L’esemplare avvistato, provvisto del suo cofanetto editoriale originale muto, veniva offerto, allo stato di nuovo, a 40 €.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un pezzo di cultura Beat: “La festa del Parco Lambro” di Franco Ortolani (1978)

In tema di cultura Beat, contestazione giovanile,’68 e post ’68, hippies e nudismo, uno dei libri più ricercati dai collezionisti è sicuramente quello del fotografo Franco Ortolani.

“Il mandarino è marcio” di Scarano & De Luca: storia di un “introvabile a tempo”

“Il Mandarino è marcio”, di Mimmo Scarano e Maurizio De Luca (Editori Riuniti, 1985) è un libro sull’affare Moro che fino a qualche tempo fa era piuttosto raro, ricercato e, in un periodo ben preciso, del tutto introvabile. Adesso diverse copie sono disponibili sul sito d’aste online eBay.

Luther Blissett: la caccia è sempre aperta

La bibliografia di scritti su Luther Blissett è ben definita sia per opere in italiano che per altre lingue. Ci sono però molti testi, sempre parte della galassia a lui dedicata, che spesso non vengono inclusi nelle liste di lettura e non sono menzionati nei saggi.

FRANCIS CARCO I PERVERTITI (1930) LIVRE EN ITALIEN 1930

https://www.ebay.it/itm/FRANCIS-CARCO-I-PERVERTITI-1930-LIVRE-EN-ITALIEN-1930-/400617897699?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=709-127639-2357-0

La prima edizione stampata in URSS di “Un giorno di Ivan Denisovich” di Solženicyn (1963) in asta

In asta su Catawiki la prima edizione russa stampata nel suolo dell’Unione Sovietica del controverso primo romanzo di Solzenicyn, che ebbe una genesi tormentata e un iter ancor più drammatico. A cavallo tra 1962 e 1963 ci fu una gara tra importanti editori nella pubblicazione del libro del futuro Premio Nobel per la letteratura.