"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Quando l’uscita per librerie diventa un “viaggio straordinario”

di Enrico Pofi

 

Robur Il Conquistatore, di Jules Verne (Milano, Ugo Mursia, 1984).

 

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER Via Lidia Martedì 7 Febbraio 2023 Nel presentare il libro di oggi, desidero innanzitutto sfatare un luogo comune, secondo cui i romanzi di Jules Verne (1828-1905) sarebbero letture destinate esclusivamente ai giovani e non anche agli adulti. Ebbene, la fortuna letteraria del grande scrittore francese è sicuramente dovuta in gran parte alle trame scientifico-avventurose dei suoi lavori particolarmente stimolanti e suggestive, che definirei “senza tempo” e che lo avevano reso celebre nel mondo editoriale dell’epoca.

Così i suoi famosi Viaggi straordinari cominciarono ad apparire non soltanto a puntate sui giornali o in modesta brossura, ma anche in grande formato, con rilegatura in tela, impressioni in oro, argento e policrome e taglio dorato delle pagine; il testo venne inoltre arricchito da numerose, bellissime incisioni, dovute ai migliori artisti del tempo. A questo punto, come non prendere il romanzo: Robur Il Conquistatore, avvistato tempo fa nella libreria d’occasione in oggetto, pubblicato in Italia dall’Editore Ugo Mursia di Milano nella collana Hetzel, quale XIV volume de I Viaggi Straordinari.

Si tratta di un volume stampato in tiratura limitata, che riproduce nella forma artistica della sua epoca l’edizione originale, avente le seguenti caratteristiche, oltre al testo integralmente tradotto dal francese: perfetta riproduzione di tutti i 45 disegni originali, carta a mano pesante appositamente fabbricata, taglio dorato delle pagine sui tre lati, rilegatura in tela riproducente fedelmente l’originale copertina, con stampa litografica a più colori e impressioni in oro e pastello. In definitiva, una veste editoriale sontuosa per il piacere non solo del pubblico dei normali lettori, ma anche per quello dei bibliofili e dei collezionisti. Il volume che si segnala non è da confondere con quello reperibile dal 2020 anche nelle edicole al prezzo di 17 €, bensì quello pubblicato soltanto per le librerie nel 1984. De i volumi della collana I viaggi straordinari esiste inoltre anche una versione con copertina plastificata semi-rigida denominata Collana Corticelli-Hetzel, stampata sempre su licenza di Ugo Mursia Editore.
L’esemplare avvistato, provvisto del suo cofanetto editoriale originale muto, veniva offerto, allo stato di nuovo, a 40 €.

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Le meteore” (1979) di Michel Tournier: prima edizione italiana

Prima edizione italiana di uno dei lavori più iconici del grande genio letterario francese, sempre difficile a trovare a basso costo nelle bancarelle.

Uno dei libri più rari di Umberto Eco: “Il codice Temesvar” (2005): la verità sul “Codice da Vinci” di Dan Brown?

Si tratta di una plaquette di appena 16 pagine ma  di grande qualità tipografica. I cultori della materia, i bibliofili e gli studiosi ne han fatto man bassa, oggi difficilmente questo titolo appare in disponibilità sui canali di vendita. Quando succede, le sue valutazioni sono sempre sostenute.

Su eBay compare un “Depero imbullonato” a 24.000 €

Una copia in vendita su eBay del famoso “Depero futurista”, di Fortunato Depero (Milano, Dinamo-Azari, 1927). Il cosiddetto “Depero imbullonato”, preda ambita di ogni collezionista di Futurismo.

“Michael Heizer” a cura di Germano Celant (Fondazione Prada, 1996): occasione in asta a 1 euro

Panoramica completa della mostra di Venezia del 1996; volume spesso (547 pagine) con molte foto di questo paesaggista; leggeri segni d’uso ma in buone condizioni.

“Storia di una utopia” di Gianni Statera

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 28 Maggio 2020 “Storia di una utopia” di Gianni Statera (Rizzoli, 1973) è forse il quadro più preciso e affidabile sui movimenti e la contestazione studentesca del ’68.