"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Salò o le 120 giornate di Sodoma: l’ultima sfida di Pasolini alla censura: in anteprima mondiale tutte le scene proibite del film: la critica di Callisto Cosulich (Roma, Edigamma, 1975).

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

Conservato in sole due biblioteche aderenti all’OPAC SBN ed esattamente alla Biblioteca dell’attore del Teatro stabile di Genova e alla Biblioteca per le arti contemporanee Fondazione Morra di Napoli.

 

Dalla scheda del venditore:

“Supplemento a “Vacanze turismo Caravanning”, anno I n. 10, dicembre 1975, Roma, Edigramma. 66 pp. numerate, formato 270 x 200 mm. Raro numero straordinario di una rivista specializzata in altro, dedicato ad uno dei film più sconvolgenti di Pasolini. Salò o le 120 giornate di Sodoma uscì nel 1975, a poche settimane dall’oscuro omicidio del regista, e spesso considerato sbrigativamente il disperato testamento poetico di Pier Paolo Pasolini.
Il produttore Alberto Grimaldi subì processi per oscenità e corruzione di minori e nel 1976 fu decretato il sequestro della pellicola, che scomparve dagli schermi prima di essere rimessa in circolazione nel 1978. Nel presente volume di 66 pagine sono illustrate alcune crudeli scene tagliate dalla pellicola, ma anche una serie di articoli di critici illustri e vario materiale accessorio, tra cui la critica di Callisto Cosulich, il dispositivo della sentenza, il commento di Moravia, il parere di Vittorio Virga, mille voci contro la censura etc.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Alla scoperta del “Talian” dialetto veneto-portoghese degli immigrati in Brasile e del misterioso Togno Brusafrati

Interessante e curioso libro di ricordi di immigrazione veneta in Brasile, redatto nel dialetto degli stessi immigrati, denominato “Talian”.

Libro Pino Daniele Forte Editore Introvabile

https://www.ebay.it/itm/164368674065

IL CACCIATORE DI LIBRI CONSIGLIA DA LEGGERE: “Un tè a Chaverton House”, di Alessia Gazzola

  Un tè a Chaverton House, di Alessia Gazzola (Milano, Garzanti, 2021)   Il libro in vendita su IBS    MIGLIOR PREZZO   PER UNA COPIA AUTOGRAFATA DALL'AUTRICE       Dalla scheda editoriale: "Un’antica dimora inglese in cui tutto può...

Sherlock Holmes e lo strano caso della moltiplicazione delle sue avventure

Uno, cento, mille Sherlock Holmes: non si contano più ormai i racconti “apocrifi” che hanno come protagonista il detective che vive al 221B di Baker Street, in compagnia del Dottor John Watson e della efficiente Signora Hudson. Articolo di Aldo Lo Presti.

Pressoché sconosciuto: “Muri” (Lerici, 1982) il libro di Tomas Milian fotografo

Rarissima testimonianza di un’altra delle innumerevoli sfaccettature dell’attore italo-cubano Tomas Milian, quella di fotografo. Il libro è un perfetto sconosciuto alle bibliografie ufficiali, presente, tra l’altro, in sole tre biblioteche.