Luigi Pirandello: la prima edizione di “Sei personaggi in cerca d’autore”
Il mondo della letteratura italiana è caratterizzato da opere che hanno segnato epoche e rivoluzionato il teatro. Tra queste spicca “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello (Firenze, Bemporad & figlio, 1921), una delle opere più significative del XX secolo. Pubblicata nel 1921 dalla casa editrice Bemporad di Firenze, questa prima edizione rappresenta non solo un’importante pietra miliare teatrale, ma anche un oggetto di grande valore collezionistico.
Il volume, di formato 16mo (19 × 13 cm) e composto da 159 pagine, comprende una brossura originale in carta avana stampata in nero e rosso, con il logo dell’editore e un catalogo delle pubblicazioni al retro.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questa prima edizione (copia in asta su Catawiki, vedi in calce) è la sua etichetta di provenienza della storica Libreria Internazionale F. Drucker, situata nel prestigioso Palazzo del Bo a Padova. Questo palazzo, sede dell’Università di Padova, non era solo una libreria, ma un vero e proprio centro culturale di incontro per studiosi e intellettuali. La presenza di questa etichetta arricchisce ulteriormente il valore storico e culturale del volume, evidenziando la sua circolazione nell’ambiente accademico dell’epoca.
Gli appassionati di libri e collezionisti di opere rare potrebbero trovare in questo volume un’eccellente opportunità non solo per possedere una parte della storia del teatro, ma anche per investire in un pezzo di cultura italiana. Questo perché “Sei personaggi in cerca d’autore” non è solo un testo teatrale fondamentale ma un’opera che porta con sé il peso della sua storia e della sua provenienza. Un oggetto prezioso per chiunque desideri addentrarsi nel mondo della letteratura pirandelliana.
Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)



