"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

MAGAZINE del Corriere della Sera – n. 43 del 29 Ottobre 2009.

Autore: Enrico Mannucci

Alle pagg. 86-88 – DAN BROWN – Il debutto umoristico dimenticato e gli altri misteri intorno allo scrittore americano. Un cacciatore di libri perduti. La prima opera dell’autore del Codice da Vinci (firmata con una nome di donna). Uno strano giallo Vaticano diventato Bestseller solo fuori dai nostri confini: una storia che, se non fosse vera, sarebbe la perfetta trama di un caso editoriale.

SIMONE BERNIUn bibliofilo un po’ detective.

Il “cacciatore di libri” Simone Berni è un outsider della bibliofilia. Senese, classe 1965, lavora nel settore turistico e proviene da studi di entomologia: «Ho studiato a lungo un insetto che si credeva scomparso, il Dryococelus australis conosciuto anche come “aragosta di terra”, e che invece è stato trovato dodici anni fa». In fondo non si è allontanato molto dalle scienze naturali: «Alla ricerca dei libri scomparsi ho cercato di applicare i principi della tassonomia». Per ora le sue indagini pubblicate hanno coperto i testi riguardanti le dittature del Novecento e la fantascienza ma dedica anche molte energie ai falsi editoriali in Estremo Oriente: «Un campo affascinante: in Cina e in India ci sono innumerevoli Harry Potter non opera della Rowling, e quelli indiani sono più fini». Intanto raccoglie notizie e documenti in tutti i campi: «Per esempio i libri scomparsi nella storia dell’arte mi interessano molto. E sto mettendo assieme dei casi che possano giustificare un nuovo libro». Il prossimo, comunque, è già in retta d’arrivo. Il Primo manuale del cacciatore di libri introvabili. «Farà arrabbiare tutti: librai e collezionisti. Perché dico come stanno le cose in questo mercato, insegno ai collezionisti come fare affari ma rivelo anche certi sistemi che vengono usati per pagare di meno i commercianti».

(Enrico Mannucci)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il caso 7 aprile: Toni Negri e la grande inquisizione” di Giorgio Bocca in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2024. Su una bancarella avvistato un libro del giornalista e scrittore Giorgio Bocca (1920- 2011) pubblicato da Feltrinelli in prima edizione a Marzo 1980: “Il caso 7 aprile – Toni Negri e la grande inquisizione”. 

Ecco i libri da trovare di (e su) Marco Castoldi, in arte “Morgan”

Il cantante e produttore discografico Marco Castoldi (in arte Morgan) ha al suo attivo alcuni libri interessanti, in particolare “Dissoluzione” del 1999 e poi c’è addirittura il caso di una copertina fantasma dell’Einaudi.

Due nuove uscite delle Edizioni SO: per non dimenticare “Il Delatore” e “Il Pesanervi”

Escono due nuovi libri delle Edizioni SO; Carlo Ottone e Lucio Gambetti ci descrivono rispettivamente “Il Delatore edizioni La Cartaccia” (anni ’60) e la collana “Il Pesanervi” Bompiani (fine anni ’60): due ospiti di riguardo introducono il testo: Ornella Volta e Ginevra Bompiani.

PAROLE DI UN RIBELLE Kropotkin (RARISSIMO 1921)

Questa pubblicazione di sapore anarchico è figlia di un periodo ben delimitato, il cosiddetto biennio rosso (1919-1921), caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.

“Annibal Caro in Europa: libri, lettori, bibliofili” di Enrico Garavelli (Aracne, 2021)

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI, Largo di Torre Argentina Lunedì 31 Gennaio 2022 Avvistato un intrigante volume di Enrico Garavelli: “Annibal Caro in Europa: libri, lettori, bibliofili”, edito in prima edizione a ottobre 2021 da Aracne di Genzano di Roma. Strano, perché appena uscito è quasi esaurito.