"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash

Un saggio utile per gli storici

Introduzione ad Adolf Hitler, di Salvatore De Domenico (Brescia, Grafica Federico, 1966)

Da anni sento di collezionisti che ricercano il saggio Introduzione ad Adolf Hitler, di Salvatore De Domenico (Brescia, Grafica Federico, 1966).

Riporto uno stralcio tratto dalla pubblicità editoriale:

“Che in questi anni si sia cercato di approfondire meglio la conoscenza di una personalità politica così complessa, come quella di Adolf Hitler, è un dato innegabile e incontrovertibile. Resta importante però che questa conoscenza  venga indirizzata nei suoi giusti temi e che non sia oggetto di manovre a scopo propagandistico (inteso nei due sensi opposti). Questo libro è la rassegna di un pensiero politico, di un personaggio che, nel bene e nel male, è stato un protagonista assoluto del XX secolo.”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

 

Su ABEBOOKS

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Di nuovo su eBay una copia originale (1927) del “Depero imbullonato”

Una copia in vendita su eBay del famoso “Depero futurista”, di Fortunato Depero (Milano, Dinamo-Azari, 1927). Il cosiddetto “Depero imbullonato”, preda ambita di ogni collezionista di Futurismo.

“Fumastr” di Elio Zagami, un libro che “non s’ha da fare”

Storia di un libro, “Fumastr” di Elio Zagami (Il Minotauro, 1982) stroncato sul nascere a causa del suo contenuto ritenuto sconveniente in quanto faceva luce sulle tecniche per usare l’hashish per usi iniziatici e come elemento persuasivo negli interrogatori di prigionieri.

“D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti: la sfida infinita di due giganti in un libro finalmente in italiano

Esce “D’Annunzio intimo” di F. T. Marinetti (Aspis, 2020), tradotto da Camilla Scarpa e curato da Guido Andrea Pautasso: prima edizione italiana. Un’opera che sublima la rivalità, il rapporto odio/amore e la sfida infinita tra i due maggiori intellettuali del primo Novecento italiano.

Le stupefacenti “Bizzarrie letterarie” di Don Anacleto Bendazzi

Uno dei “padri” dell’enigmistica in Italia è senz’altro il ravennate Don Anacleto Bendazzi (1883-1982), autore di un solo libro, ma fondamentale. Di lui Stefano Bartezzaghi ha scritto: “Il più fenomenale fra i giocatori verbali italiani del suo tempo”.

“Il Dominio dell’aria” di Giulio Douhet: cinque edizioni per un importante saggio aeronautico

Nel 1911, durante la guerra italo-turca, Douhet sperimentò l’utilizzo degli aeroplani non solo per le ricognizioni in campo nemico, ma anche per bombardare le posizioni nemiche ad alta quota.