"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Sulla via di Damasco: il nuovo avvento: sedici conferenze di Rudolf Steiner tenute a Karlsruhe, Heidelberg, Pforzheim, Düsseldorf, Colonia, Stoccarda, Monaco, Palermo, Hannover, Amburgo, Kassel, Roma, tra il 25 gennaio ed il 15 maggio 1910. Da uno stenogramma non riveduto dall’autore (Roma, Tilopa, 1990).

 

Si tratta della prima traduzione italiana di Das Ereignis der Christus-Erscheinung in der ätherischen Welt; un’altra trasposizione dell’opera sembra essere la recente L’evento della comparsa del Cristo nel mondo eterico: sedici conferenze tenute in diverse città dal 25 gennaio al 15 maggio 1910 (Milano, Editrice Antroposofica, 2019). L’edizione del 1990, però, si è ormai fatta particolarmente rara, conservata solo in poche biblioteche (è stata ristampata con una copertina più chiara, mentre la prima edizione ha la copertina blu scura).

 

Contenuto del libro

L’avvento del cristo nel mondo eterico, Scienza dello spirito come preparazione alla nuova veggenza eterica, Evoluzione interiore e sviluppo esteriore, La nuova era spirituale ed il ritorno del Cristo, Buddhismo e cristianesimo paolino, I segreti del cosmo- comete e luna, La ricomparsa del Cristo nell’eterico, Il significato delle comete per la Terra, Il discorso dell montagna, il Paese di Shamballa, Il ritorno del Cristo, La futura saggezza eterica, Pentecoste, festa dell’individualità libera, L’essere dell’uomo.

16 conferenze in varie città dal 25 gennaio 1910 al 15 maggio 1910:
Karlsruhe Germania 25 gennaio 1910, Heidelberg Germania 27 gennaio 1910, Pforzheim Germania 30 gennaio 1910, Dusseldorf Germania 20 febbraio 1910, Colonia Germania 27 febbraio 1910, Stoccarda Germania 05 marzo 1910, Stoccarda Germania 06 marzo 1910, Monaco Monaco 13 marzo 1910, Monaco Monaco 15 marzo 1910, Palermo Italia 18 aprile 1910, Hannover Germania 10 maggio 1910, Amburgo Germania 15 maggio 1910, Kassel Germania 06 febbraio 1910, Roma Italia 11 aprile 1910, Roma Italia 12 aprile 1910, Roma Italia 13 aprile 1910.

 

Su Rudolf Steiner

Rudolf Steiner (1861-1925) è stato un esoterista e teosofo austriaco, fondatore dell’antroposofia, una dottrina controversa che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, e che può essere studiata mediante la “scienza dello spirito”. Steiner ha espresso opinioni in vari campi come filosofia, sociologia, antropologia ed economia, basandosi sulla sua “scienza dello spirito”. Oggi noto soprattutto per la pedagogia Waldorf, la medicina antroposofica e l’agricoltura biodinamica. Anche se Steiner non rinnegava il metodo scientifico, riteneva che fosse limitato dal suo approccio materialista e proponeva una versione “più completa” che includeva il mondo spirituale. Le sue teorie sono considerate pseudoscientifiche.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Suono e senso: fondamenti teorici ed empirici del simbolismo fonetico” di Fernando Dogana (Franco Angeli, 1988)

Libro raro e ricercato di uno studioso di psicolinguistica e psicologia sociale.

Zanna bianca (White Fang): romanzo, di Jack London (Milano, Modernissima, 1925). Prima edizione italiana 60€

Prima edizione italiana di un classico della narrativa d’avventura, un titolo senza tempo che viene ristampato ancora oggi in tutto il mondo.

COL DI LUNA CINO BOCCAZZI RESISTENZA FRIULI anche TREVISO PRIMA EDIZIONE 1947 _ raro e importante

Col di Luna, di Cino Boccazzi (Treviso, Libreria editrice Canova, 1947).

“Il sergente e lo stregone” di Affinati e Guzzonato: alta bibliofilia e Rigoni Stern

Stampato a Cornuda dalle Grafiche Antiga nel 2018. Tiratura limitata in trecento copie. La copertina è stampata a caratteri mobili e presenta un’incisione di Pino Guzzonato che raffigura un urogallo.

Bianciardi nel centenario della nascita: dal nulla che impazza si staglia “La Maria del Bianciardi”

Una solenne incazzatura. Furono la vita e l’opera di Luciano Bianciardi, l’espressione è dello stesso Bianciardi in una lettera a un amico nel 1962. Quest’anno sono cent’anni dalla nascita dello scrittore maremmano. Dopo la morte (nel 1971) cadde nell’oblio. Lui stesso scriveva in “La vita agra” del 1962: “Deve essere un bel funerale […] Poi si scordino pure di me”, ad onta del fatto che è stato uno dei più originali scrittori del ’900.