"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Stile europeo e cinese fusi assieme in un esempio di moderna bibliofilia

Het Uur U di Martinus Nijhoff (con illustrazioni in serigrafia e, accluso separatamente, un timbro originale firmato da Jeroen Henneman) (Utrecht, Fondazione De Roos, 1989). Due quaderni rilegati in stile blocco di libri cinesi in una cartella di lino. Usciti dalla Tipografia Anthon Beeke e Jong Wan Kim e stampati da Wijtmans in rosso e nero su carta giapponese fatta a mano in un’edizione di 175 copie numerate. Superba edizione della famosa poesia conosciuta come L’agonia di Nijhoff che ha portato alla produzione di questa edizione. Da notare la cura dei particolari, la carta, la stampa, il colophon, i due quadernetti e le eleganti custodie, l’ossicino a chiusura del cofanetto.

La lingua è l’olandese ma il pezzo si segnala soprattutto per lo stile, l’originalità e il cromatismo. Si tratta di un esemplare da collezione che prescinde dal genere e dalla lingua.

Martinus Nijhoff (1894 – 1953) fu un poeta e saggista olandese. Il suo debutto risale al 1916 con il volume De hiker (“Il viandante”). Da quel momento ha gradualmente ampliato la sua produzione e si è fatto conoscere con il suo stile unico di poesia che si distingue per la chiarezza del linguaggio combinato con il contenuto mistico. Era un vero e proprio artigiano letterario che impiegava abilmente varie forme di versi di varie epoche letterarie.Tra i suoi lavori maggiori c’è appunto la poesia Het Uur U (“L’ora di U”), del 1936.

L’opera in asta su Catawiki

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Giorgio De Chirico: questa copertina di “Ebdòmero” c’è ma non ci dovrebbe essere!

Si segnala una sovraccoperta sconosciuta dell’opera (già di per sé rara) “Ebdòmero” di Giorgio De Chirico (Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1957), un romanzo surrealista del noto grande artista.

Il Sumo di Helmut Newton: quando il libro è solo un pretesto

Uno dei più bei libri di fotografia mai prodotti: un colosso di 30 kg che tra vent’anni avrà un valore inestimabile. Oggi si può ancora prendere. Solo la prima edizione numerata, mi raccomando….

Gabriele Paolini: personaggio dei nostri tempi e autore di libri controversi

I “libri controversi” di Gabriele Paolini, conosciuto dal grande pubblico nel suo ruolo di disturbatore tv e per le apparizioni televisive estemporanee – su di lui l’attenzione del collezionista: rarissimi i suoi libri.

Su eBay compare un “Depero imbullonato” a 24.000 €

Una copia in vendita su eBay del famoso “Depero futurista”, di Fortunato Depero (Milano, Dinamo-Azari, 1927). Il cosiddetto “Depero imbullonato”, preda ambita di ogni collezionista di Futurismo.

“Il poema dello spazio” di Maria Ginanni (Facchi, 1919): futurismo raro e conteso

L’autrice del libro non sposò le istanze più estremiste del protofemminismo ma si limitò a scrivere bei libri, fra cui il presente, in cui si limitava ad esprimere, cercando di darle dignità, la sensibilità femminile, un “romanticismo cerebrale” tuttavia non condiviso da tutti i futuristi.