"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Giorgio Scerbanenco, autore italiano di origine ucraina, utilizzò numerosi pseudonimi durante la sua carriera, tra cui Cristina Doria. Questo pseudonimo fu impiegato per pubblicare il romanzo La luna sulla pineta, originariamente serializzato sulla rivista Gioia nel 1958 e stampato in volume nel 1961.

 

La luna sulla pineta

La luna sulla pineta è un noir che si distingue per la sua atmosfera malinconica e la profondità psicologica dei personaggi. La trama segue le vicende di Clemente e Anna Mareschi, due fratelli costretti a lasciare la loro casa a Treviso dopo la morte del padre, un orafo incisore caduto in disgrazia a causa di un errore giudiziario. Si trasferiscono a Viareggio, dove devono affrontare difficoltà economiche e morali, oscillando tra la tentazione della malavita e il desiderio di mantenere la propria integrità.

Il romanzo, pur mantenendo un tono noir, include elementi romantici, tipici delle pubblicazioni su riviste femminili dell’epoca. Scerbanenco riesce a bilanciare suspense e pathos, descrivendo con maestria i dilemmi dei protagonisti e il contesto sociale dell’Italia del dopoguerra. La storia si conclude con un lieto fine, dove l’amore e la redenzione prevalgono sulle avversità.

Giorgio Scerbanenco utilizzò numerosi pseudonimi durante la sua carriera, tra cui, appunto, Cristina Doria, per adattarsi a diversi generi letterari e target editoriali. L’uso di pseudonimi era una pratica comune tra gli scrittori dell’epoca, soprattutto per pubblicare opere in generi diversi da quelli per cui erano già noti.

Libro di non facile reperibilità e senz’altro all’altezza delle migliori storie dell’autore italo-ucraino. Non sembrerebbe conservato in alcuna biblioteca aderente all’OPAC SBN, probabilmente sottovalutato e svalutato essendo allegato alla rivista Gioia. Inoltre, con questo status, non aveva probabilmente l’obbligo di essere spedito alle Biblioteche nazionali. Di interesse collezionistico per i patiti di Scerbanenco. Il libro, con lo stesso titolo, è stato ristampato da La nave di Teseo di Milano nel 2021, con una copertina illustrata a colori.

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Tutti in cerca de “Lo stivale di Garibaldi” di Andrea Camilleri: eccolo!

Si segnala la vendita sul sito d’aste eBay di una copia di un raro libro di Andrea Camilleri: Lo stivale di Garibaldi (Catania, Stilos, 2010). Si tratta di un pezzo raro per i collezionisti, che potrà farsi introvabile in futuro.

“L’ultimo Samurai” di Helen DeWitt: l’inizio, la fine, tutto quanto

“L’ultimo Samurai” (Einaudi), il romanzo d’esordio di una grande scrittrice americana, Helen DeWitt, compie 20 anni e in Italia si sono un po’ perse le sue tracce.

Alla scoperta di Kiribiri e della Editrice Bataclan di Firenze, in odor di Futurismo

L’incontro fortuito con il romanzo “Il portacenere del peccato” di Kiribiri alias Tullio Alpinolo Bracci (1929) è il pretesto per fare due chiacchiere sulla casa editrice Bataclan di Firenze e con gli altri libri di questo poeta, scrittore e futurista. Articolo di Aldo Lo Presti.

“La festa del Parco Lambro” di Franco Ortolani: un’icona Beat in asta su eBay

“La festa del Parco Lambro”, di Franco Ortolani (Mastrogiacomo-Images 70, 1978) è un libro fotografico curato da Franco Ortolani che ha fatto epoca e ben rappresenta sia il movimento Beat che i multiformi e variegati anni ’70.

Importante Ephemera di Articoli Religiosi Arabi – 1800/1970

ASTA IN SCADENZA ALLE ORE 20:00 DI STASERA – Importante e bellissima collezione araba di articoli provenienti dall’India. Viene venduto tutto come da foto. In totale il lotto presenta 11 articoli. Tutti gli articoli si trovano all’interno di una teca in legno e vetro apribile.