"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Milano, Sperling & Kupfer, 2012).

 

La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”. A soli diciannove anni, Ambrogio si trova a ereditare un’officina per la riparazione di autobus, insieme ad una pesante cumulo di debiti. Grazie alla sua abilità imprenditoriale, egli riesce a far decollare la sua azienda, che diventa una delle realtà più all’avanguardia nella produzione di mezzi pubblici. Ciò avviene in contemporanea con i cambiamenti sociali ed economici che interessano l’Italia: da un fervore euforico per il boom economico a una stagnazione della quale il Paese sembra incapace di uscire, imprigionato in un sistema di corruzione più in voga che mai, soprattutto negli anni Ottanta. In quest’epoca, la città di Milano assume una connotazione particolare, diventando il simbolo di una cultura diffusa di scandali, tangenti e corruzione. Tuttavia, Mauri decide di non piegarsi a tali condizionamenti. Egli non vuole essere scelto per ciò che paga sottobanco, ma solo per ciò che produce. Tale atteggiamento lo espone però a conseguenze negative: l’azienda di Mauri viene ignorata e rifiutata in passaggi d’appalto, diventando sempre più invisibile. Con l’arrivo del ciclone di Mani Pulite, la situazione sembra migliorare, ma è solo un effetto illusorio, che verrà presto smascherato. Tra alti e bassi, Ambrogio rimane un uomo solo, costretto a pagare un prezzo altissimo per il suo essere onesto e virtuoso. La sua storia rappresenta un esempio di coraggio e integrità morale, una testimonianza di quella che si potrebbe chiamare “eroismo discreto” nel Paese delle tangenti. Una storia che merita di essere raccontata e ricordata, soprattutto nell’ottica della condizione dell’Italia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Monica Zapelli - Un uomo onesto - Sperling & Kupfer

EUR 9,90  

Compralo su eBay per soli: EUR 9,90
Compralo su eBay

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Fiabe della buona notte politicamente corrette” di James Finn Garner: sembra scritto oggi!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Novembre 2024 “Fiabe della buona notte politicamente corrette”, di James Finn Garner (Frassinelli, 1994), un libro di eccezionale attualità e di crescente interesse sul tema del politicamente corretto, affrontato in maniera ironica e dissacrante.

“Il campo dei Santi” di Jean Raspail sta andando a ruba in queste ore…

Dopo la scomparsa del suo autore, “Il campo dei Santi” di Jean Raspail (Padova, Edizioni Libreria AR Il Cavallo Alato, 1998) sta prendendo il volo. Un romanzo visionario che ha previsto in largo anticipo l’emergenza immigrazione di questi anni.

“O Patria mia…” di Vamba (Luigi Bertelli) in libreria

NAPOLI LIBRERIA LANGELLA Domenica 1 Luglio 2018 Avvistata “O Patria mia…” di Vamba [Luigi Bertelli] (Bemporad, 1932), trattasi della rara seconda edizione riveduta, del celebre scrittore fiorentino.

Su eBay c’è “La distruzione necessaria” di Alfredo M. Bonanno

Una copia di “La distruzione necessaria”, di Alfredo Maria Bonanno (Catania, Edizioni di Studi e Ricerche, 1968) è disponibile su Abebooks per 20 €. Libro scomodo e pericoloso!

Largo di Palazzo. Dalla memoria al progetto (1650-2000): storia di una riqualifica urbana

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Agosto 2020 Avvistata “Largo di Palazzo”, un’opera che illustra l’avvenuto recupero urbanistico di una vasta area della città di Napoli, limitrofa alla storica famosa Piazza del Plebiscito, ad uso parcheggio e fatta tornare, dopo complessi lavori di ristrutturazione, al suo antico splendore.