"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Walt Disney: il principe nero di Hollywood, di Marc Eliot (Milano, Bompiani, 1994) / [copia in fiera]

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 16 Giugno 2018 Avvistata una copia di: Walt Disney: il principe nero di Hollywood, di Marc Eliot; traduzione di Alberto Pezzotta (Milano, Bompiani, 1994). Il più celebre tra i libri proibiti su Walt Disney. L’autore, infatti, traccia una visione tenebrosa del più popolare genio del fumetto internazionale. Marc Eliot sostiene, tra le altre cose, l’ipotesi che Walt Disney fosse antisemita e cerca di documentare anche delle attività segrete della Compagnia da lui fondata, a favore della Commissione per le attività antiamericane, come spia contro i comunisti a Hollywood. Il libro si trovava in vendita a 3 €. Su eBay ottiene valutazioni fino a oltre 50 €. [Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Abolqasem Lahouti: la verità dietro la falsa autobiografia del poeta iraniano-sovietico

Nel gennaio del 1954, il poeta iraniano in esilio in Unione Sovietica, Abulqasim Lahuti, fu convocato davanti al Comitato Centrale a Mosca per discutere della pubblicazione di un’autobiografia falsa in lingua persiana che rifletteva sfavorevolmente sulle sue esperienze in Unione Sovietica. Questa autobiografia era il risultato di un’operazione condotta dalla CIA nel 1953 in Iran.

Matteo Guarnaccia: un libro, un mito – ovviamente introvabile!

Si segnala una bellissima edizione, “Matteo Guarnaccia: anthology” (Vigliano Biellese, Gariazzo, 2007). Si tratta di un libro relativamente recente ma già pressoché introvabile.

“Diabolik – Eva Kant: una vita vissuta diabolikamente” in libreria

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451 Campo de’ Fiori,  Mercoledì 2 Ottobre 2019 Avvistato “Diabolik-Eva Kant: una vita vissuta diabolikamente”, a cura di Vincenzo Mollica e Mario Gomboli (Rotolito Lombarda, 2009) sul fenomenale fumetto delle sorelle Giussani.

“Nel cuore della bestia” di Stefano Giaccone e Marco Pandin (Zero in condotta, 1996): raro e ricercato libro cult sul punk italiano.

Nel cuore della bestia: storie personali nel mondo della musica bastarda, di Stefano Giaccone e Marco Pandin (Milano, Zero in condotta, 1996). Forse il primo vero libro sul punk italiano. Diventato a tutti gli effetti un libro cult, bisognoso di urgente ristampa per...

“Usi e costumi” (De Luigi, 1944): nel mito censurato della grande giornalista Irene Brin

Irene Brin (pseud.) era in realtà la giornalista Maria Vittoria Rossi (1911-1969), di cui il regime fascista aveva già censurato un libro precedente. “Usi e costumi” è una raccolta di brillanti e arguti articoli della giornalista sulla moda e sui costumi dei tempi (galateo, stare in società, vestirsi ecc.). Ma con un taglio troppo cosmopolita per essere graditi al Fascismo.