"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Walt Disney: il principe nero di Hollywood, di Marc Eliot (Milano, Bompiani, 1994) / [copia in fiera]

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 16 Giugno 2018 Avvistata una copia di: Walt Disney: il principe nero di Hollywood, di Marc Eliot; traduzione di Alberto Pezzotta (Milano, Bompiani, 1994). Il più celebre tra i libri proibiti su Walt Disney. L’autore, infatti, traccia una visione tenebrosa del più popolare genio del fumetto internazionale. Marc Eliot sostiene, tra le altre cose, l’ipotesi che Walt Disney fosse antisemita e cerca di documentare anche delle attività segrete della Compagnia da lui fondata, a favore della Commissione per le attività antiamericane, come spia contro i comunisti a Hollywood. Il libro si trovava in vendita a 3 €. Su eBay ottiene valutazioni fino a oltre 50 €. [Si ringrazia C. M. di Milano per la segnalazione]

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I misteri degli archivi segreti” di Robert Boucard (La Prora, 1931)

Un volume dedicato all’oscura potenza dello spionaggio mondiale, nello specifico l’autore ci racconta come nel 1917 i servizi segreti inglesi che avevano decifrato il codice segreto dei tedeschi avvisarono gli Stati Uniti.

“Il morbo di Gutenberg” di Ambrogio Borsani in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Luglio 2020 Avvistato “Il morbo di Gutenberg”, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014), un “libro sui libri” classico, scritto da un cultore della materia.

“Sud e magia” (1959): da un saggio capolavoro di Ernesto De Martino un libro ricercato e ambito in prima edizione

Sempre molto interessante in prima edizione il saggio del grande antropologo napoletano che ha fissato le teorie sul magismo legate al meridione e ai riti dell’uomo.

“La Cucina dell’amore” di Omero Rompini, cucina e sesso nel 1926

Si segnala “La Cucina dell’amore”, del Dott. Omero Rompini (Catania, Libreria Tirelli, 1926), un interessante manuale di cucina con ricette afrodisiache. Per un tuffo spensierato, via dalla pazza folla degli chef stellati che si contendono le trasmissioni televisive.

“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!

Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.