"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Da un Croce…all’altra passando per Farinelli

 

di Aldo Lo Presti

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 13 Marzo 2022 – Noialtri fedeli custodi della tradizione crociana fondata sul culto degli studi eleganti di aneddotica e di erudizione, quando abbiamo la possibilità di frequentare il mercatino di Porta Portese, ci ritroviamo ad incuriosirci di tutta una serie di libri e libretti che a loro volta ci permettono di trarne, per l’appunto al modo del Benedetto Croce, una qualche briccica, una facezia, un fatterello, una storiella libreccia che ci sembra non disutile riportare alla nostra ed altrui attenzione.

Meglio poi se questi libri e libretti riguardano le memorie dei grandi, meno grandi o minimi uomini di cultura, per quanta esperienza (di vita e morte) vi si rintracci.
Com’è successo con la prosa difensiva di Arturo Farinelli intitolata Episodi di una vita, un volume edito da Garzanti nel 1946, per come è stato possibile raccontarlo nell’articolo precedente in questa stessa sede (vedi qui), un libro per certi versi interessante, specialmente laddove si rintracci un frammento biografico poco noto – forse! – riguardante le figlie del più volte evocato Croce, Alda ed Elena!

Infatti, nelle sue memorie, l’ex Accademico d’Italia (nonché amico e confidente di Croce) ci tiene a ricordare come non avessero:

«…timidezza le [sue, n.d.r.] discepole e assolvevano con baldanza gli studi, più insistenti dei maschi nel chiedere appoggio, direttive ad ogni lavoro intrapreso. Benvoluta nella mia casa, assidua nelle visite era una studentessa che aveva grande zelo e molta capacità. Preparava una tesi sull’Imbriani. E bisognava che curasse tutti gli scritti dello scrittore bizzarro e originale. Con un lesto esame nelle biblioteche di Torino non si conchiudeva nulla. Volevo si recasse a Napoli e prendesse suggerimenti dal Croce, in possesso delle carte imbrianesche. E alla mia domanda se avesse i mezzi per vivere a Napoli nel periodo delle sue ricerche rispondeva tranquillizzandomi che avrebbe preso stanza laggiù dalle monache. Trascorsero alcuni mesi e seppi che la discepola mia era passata sposa dell’amico Croce. Con la nuova famiglia crociana, riunita a Torino, trascorrevo alcune ore serene, e giocavo con una bimba nella piazzetta di fronte alla casa innanzi ad un gran mucchio di sabbia, il suo grande amore che tutta l’occupava. Crebbe la bimba e si sviluppò fiorentissima, studiò con passione le cose ispaniche, assolse brillantemente l’Università, scrisse un libro vivo e sensatissimo su Lope».

Quella bimba risponde al nome di Alda Croce, il libro citato è lo studio critico su La Dorotea di Lope de Vega, uscito per la casa editrice Laterza nel 1940, mentre l“allieva” si chiamava Adele Rossi.
Ed esattamente della sorella di Alda, Elena Croce, s’è avuto la fortuna di comprare a Porta Portese un libretto davvero non comune intitolato Lo specchio della biografia, edito sotto le romane insegne di Luigi De Luca, dal quale libretto abbiamo attinto gran parte delle citazioni iniziali, ed al quale editore, Elena Croce destina la dedica a stampa: «Al carissimo Amico Luigi De Luca».

 

Si tratta del secondo titolo dell’elegante collana dei Quaderni di Pensiero e di Poesia diretti a quattro mani dalla stessa Croce con Maria Zambrano, quest’ultima autrice del primo titolo della serie (poi edita da Vallecchi), il raro I sogni e il tempo tradotto dall’amica Elena, un’amicizia feconda di studi ed esperienze maturata nel corso del decennio (dal 1953 al 1964) che la Zambrano trascorse a Roma con la sorella Aracoeli un nome che ispirò ad Elsa Morante l’omonimo titolo per il suo ultimo, struggente, meraviglioso romanzo pubblicato per Einaudi.

Dal quale romanzo abbiamo adottato l’abitudine del miopissimo Manuel Muñoz y Muñoz di egualmente isolarci da ciò che non ci piace semplicemente togliendoci gli occhiali, e, così facendo, negando al mondo la possibilità di continuare a sconcertarci con la sua volgare crudeltà. Vale

 

 

Disponibilità dei libri (sempre aggiornato)

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

CLICCA QUI ***Lo specchio della biografia di Elena Croce su IBS***

 

Compralo su eBay

ALDA CROCE – LA “DOROTEA” DI LOPE DE VEGA – 1940

EUR 10,00  

Compralo su eBay per soli: EUR 10,00
Compralo su eBay

CROCE ALDA. La "Dorotea" di Lope de Vega. 1940

EUR 16,50  

Compralo su eBay per soli: EUR 16,50
Compralo su eBay

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due perle di Biagio Marin trovate in una anonima bancarella di un mercatino bresciano

LONATO DEL GARDA (BRESCIA) MERCANTICO Domenica 17 Settembre 2023 Avvistati due libri rari e ricercati del grande scrittore Biagio Marin: la raccolta poetica “Cansone picole”, terza opera in ordine cronologico (1927) della produzione dell’autore, e la seconda nello stesso ordine, ossia “La Girlanda de gno suore” del 1922. Entrambe le opere erano in vendita a 3,50 € l’una.

Come si fa a trovare un libro con Vialibri

Cercare su Vialibri non sancisce in maniera definitiva che un libro da noi cercato sia in commercio e disponibile per l’acquisto, ma è comunque un buon punto di partenza.

“Dictionnaire des monogrammes, chiffres, lettres initiales”: un manuale per monogrammi e capilettera (1762) in asta

Ricercatissima edizione di un manuale di monogrammi e capilettera, stampato a Parigi nel 1762; opera basilare per il tipografo e il libraio. L’asta chiude oggi 14 maggio alle h. 20 circa.

“Greguerías”, di Ramón Gómez de la Serna: oltre l’aforisma

In asta su Catawiki la prima edizione originale di “Greguerías” di Ramón Gómez de la Serna (Prometeo, 1917); un libro di culto assoluto nel campo specifico delle Greguerías, sorta di aforismi di un solo rigo, ironici e arguti.

A caccia di libri contro Michael Jackson (3° parte-fine)

Terza parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.