"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Febbraio 2025 Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato, tempo fa, un libretto della mai abbastanza lodata collana La Zattera della casa editrice Bompiani (1942-1945), ideata dalla fervida mente di Cesare Zavattini e che inaugurò, di fatto, la cosiddetta editoria tascabile.

Si tratta infatti di un volumetto di 184 paginette in formato 24° (13 x 8 cm), intitolato: L’amata alla finestra, opera di Corrado Alvaro (1895-1956), scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore.

Dodicesimo numero della collana, comprende per l’esattezza 13 racconti (uno di questi, il più lungo, ha conferito il titolo alla raccolta), in cui le protagoniste sono tutte donne.

Quest’opera uscì per la prima volta, circostanza abbastanza singolare, in edizione tedesca. Quella che attualmente si segnala è una terza edizione stampata nel 1945 (la prima edizione italiana risale al 1929). L’esemplare, in condizioni eccellenti, era prezzato 12 € (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

LA ZATTERA, BOMPIANI (1942-1945), di Fabrizio Mugnaini

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è “La gaia gioventù” di Antonio Barolini, Edizioni dell’Asino Volante

Una copia del rarissimo “La gaia gioventù” di Antonio Barolini (Edizioni dell’Asino Volante, 1938) è stata messa in vendita su eBay. Libro assai ricercato con editore fittizio e una storia emozionante dietro, fatta di rifiuti e censure.

Nico Orengo e Mimmo Paladino: accoppiata clamorosa tra un poeta e un artista in un’edizione unica e preziosa

Edizione d’arte impressa a Prato coi due volumi di Nico Orengo e Mimmo Paladino, in una fusione di arte e poesia impreziosita da una tiratura limitatissima e una veste grafica da alta bibliofilia.

Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta

Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.

Appare in vendita il primo numero de “Il ciclista” (1895), periodico sportivo che l’anno seguente diventerà “La gazzetta dello Sport”

“Il ciclista”. Rivista settimanale popolare illustrata di velocipedismo (Editore Sonzogno, anno I, Numero 1, 4 luglio 1895). Questo il primo numero del periodico che da lì a pochi mesi darà vita al maggior quotidiano sportivo italiano (uno dei principali in Europa): “La Gazzetta dello Sport”.

“Il massimo della pena” (1993) di Elmore Leonard: libro di Mondadori ma già piuttosto raro

L’edizione italiana del libro appare sempre più rara, innanzi tutto perché non è stato ristampata e poi per la crescente domanda dei lettori di Leonard, che anche in Italia hanno un discreto seguito.