"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Segnalazioni

I libri più rari e interessanti sul caso della scomparsa di Ettore Majorana

I libri più rari e interessanti sul caso della scomparsa di Ettore Majorana

Il caso della scomparsa di Ettore Majorana è uno dei misteri classici italiani, che periodicamente vive ancora oggi di attimi di ribalta, sulla scia di nuovi libri o nuove trasmissioni televisive. Vane illusioni di far luce su un mistero ormai troppo lontano nel tempo (quasi novant’anni) per indagini che siano vere indagini e per ipotesi che siano vere ipotesi. Ecco i libri di riferimento.

leggi tutto
“Serafino Ponte Grande” di Oswald De Andrade (Einaudi, 1976): sempre molto quotato

“Serafino Ponte Grande” di Oswald De Andrade (Einaudi, 1976): sempre molto quotato

“Serafino Ponte Grande” (Serafim Ponte Grande) è un romanzo scritto da Oswald de Andrade che narra la storia di Serafim, protagonista unico nella São Paulo degli anni ’20, uscita da una guerra civile. La sua unicità deriva dal fatto che è l’unico cittadino libero della città semplicemente perché possiede un cannone nel suo cortile. Libro in unica edizione (1976) ormai raro.

leggi tutto
“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?

“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?

È difficile immaginare uno scenario più affascinante per gli appassionati di letteratura: un romanzo sconosciuto di Umberto Eco è stato scoperto in una biblioteca tedesca. Tuttavia, la gioia e l’entusiasmo iniziali sono stati spezzati da una verità sconcertante: il libro è una falsificazione. Ma come è possibile che qualcuno scriva una novella e la venda sotto falso nome?

leggi tutto
“Un tenda in riva al Po” (1957): alla scoperta della Bosgattia di Luigi Salvini

“Un tenda in riva al Po” (1957): alla scoperta della Bosgattia di Luigi Salvini

Titolo di difficile reperimento sul mercato dei libri fuori catalogo. Uscì postumo nel 1957, pochi mesi dopo la morte dell’autore. Si tratta di una raccolta di quattordici racconti più appendici e rappresenta l’ultima esperienza narrativa di Salvini, in cui l’autore racconta la vita autentica nella Repubblica di Bosgattia, la comunità utopica che aveva fondata lungo le rive del Po.

leggi tutto
Quando c’erano gli elettrolibri: panoramica su “Ra-Dio” (1993) di Lorenzo Miglioli

Quando c’erano gli elettrolibri: panoramica su “Ra-Dio” (1993) di Lorenzo Miglioli

Elettrolibri è stata una coedizione tra le case editrici Castelvecchi (Roma) e Synergon (Bologna), nella prima parte degli anni ’90, realizzata con il contributo tecnico del gruppo milanese Human Systems. L’iniziativa si è distinta per la pubblicazione di opere che esplorano la commistione tra romanzo e ipertesto, anticipando le potenzialità della narrativa digitale.

leggi tutto