ultim’ora
Ultim’ora
“Guida illustrata al Nudismo Naturismo” (1973) di Cesare Capone: dove andare nudi al mare negli anni ’70
Nel vasto universo dei libri rari, che spesso raccontano storie dimenticate o trascurate, la “Guida illustrata al Nudismo Naturismo” di Cesare Capone emerge come un’autentica gemma degli anni ’70. Pubblicata a Milano dalla Pandemia Editrice nel 1973, solo una copia appare disponibile nel Sistema Bibliotecario Nazionale.
“In vespa da Milano a Tokyo” di Roberto Patrignani: un’icona dell’avventura moderna e un libro ricercato come l’araba fenice
Tra le molteplici gesta di Roberto Patrignani, che hanno definito la sua leggenda, spicca in particolare l’impresa epica del 1964 compiuta a bordo di una Vespa 150, che lo ha portato da Milano fino a Tokyo. E naturalmente c’è un libro…
A caccia di “Ottanta metri di mistero: la tragica morte di Edoardo Agnelli” di Giuseppe Puppo (Koinè nuove edizioni, 2009)
Libro sulla misteriosa vicenda del suicidio di Edoardo Agnelli, erede della dinastia più importante d’Italia, titolo che si è fatto raro e ricercato.
“Carmen Nova: kriminalnovelle” (1983): in vendita una copia del misterioso romanzo che Umberto Eco non avrebbe mai scritto?
“Carmen Nova” è il romanzo di Umberto Eco che ufficialmente non dovrebbe esistere. Una copia, dopo le due iniziali che hanno montato il caso nella stampa tedesca e italiana, è alla fine venuta alla luce!
Luther Blissett: la caccia è sempre aperta
La bibliografia di scritti su Luther Blissett è ben definita sia per opere in italiano che per altre lingue. Ci sono però molti testi, sempre parte della galassia a lui dedicata, che spesso non vengono inclusi nelle liste di lettura e non sono menzionati nei saggi.
“Pirandello e il teatro del suo tempo” (1983) di Stefano Milioto
Sono gli Atti del Convegno tenuto a Grosseto nel 1982. Libro che si è fatto molto raro.
L’introvabile edizione italiana di “Edwin H. Land e la Polaroid” di Peter C. Wensberg (Sperling & Kupfer, 1989)
Edwin H. Land e la Polaroid, di Peter C. Wensberg (Milano, Sperling e Kupfer, 1989) è un libro mai più ristampato da quando la Sperling lo portò in Italia. Il classico titolo che non viene ristampato in quanto è considerato – a ragione – eccessivamente di nicchia.
Sempre raro il controverso “Arcobaleno Beat” di Domenico Celada (1970)
Si tratta della testimonianza di Don Domenico Celada, che nel 1970 fa una vera e propria indagine sociologica sui giovani e sull’omosessualità. Ne viene fuori un affresco però molto goffo e infarcito di luoghi comuni sul mondo gay e su quello della prostituzione giovanile.
Qual è il romanzo migliore del 2025 (per ora)? E se fosse “La catastrofica visita allo zoo” di Joel Dicker?
Tra i libri più attuali e apprezzati del 2025, merita particolare attenzione “La catastrofica visita allo zoo” di Joel Dicker, pubblicato da La Nave di Teseo. Questo romanzo si è imposto come il thriller più letto nei primi mesi dell’anno.
“Napoli ha un volto antico” (1997) di Giovanni Mazzarino: quando l’editore è più particolare dell’autore
Il romanzo ritrae una città che rivive miti e riti antichi con un’energia vitale forte, espressa attraverso il dialetto napoletano. L’autore riesce a catturare costumi e personaggi indimenticabili con una sottile pietà, creando figure come Ferdinando, don Procopio con le sue sette figlie, Crispino e il suo spirito “munaciello”, oltre al medico don Nicola e i suoi amori travagliati, tutti uniti da un’accettazione della vita bonaria e sensuale.
Raro opuscolo di Pininfarina sullo stile dell’automobile al 1971
Il libretto fotografico “Autostile 1971” è un opuscolo pubblicato da Pininfarina, con un testo di prefazione scritto da Giorgio Bocca. Fa parte di una serie di pubblicazioni foto-incise dalla Bassoli. Questo libretto si inserisce in un contesto di pezzi editoriali dedicati al design e alla cultura grafica.
“La vera alternativa al capitalismo ed al marxismo” di Aurelio Curti (Giappichelli 1984): una via d’accesso al Realismo Dinamico?
Un libro fattosi raro e circoscritto è un saggio del 1984 perlopiù passato inosservato al tempo, a cura del giornalista e politico frusinate Aurelio Curti che a un certo punto cita il Realismo Dinamico, una disciplina conosciuta da pochi.
“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): il libro scomparso dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica
“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica nel 2021 letteralmente a ruba. Uno straordinario colloquio con un lettore immaginario su “come si muove la ricerca scientifica oggi”.
LA SVASTICA SUL SOLE – PHILIP DICK – 1°ED ITA LA TRIBUNA 1965
Del celebre scrittore americano, nel 1962 fu pubblicato The Man in the High Castle, edito da Putnam’s Sons di New York. Prima edizione assai ben valutata sul mercato, sempre ben al di sopra di 1000 dollari. Ma parliamo della traduzione italiana. La prima edizione in assoluto apparve nel 1965 per conto de La Tribuna di Piacenza
“I tre pugnali” di Pietro Mormino: un poliziesco ambientato nella Roma degli anni ’30
Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, finì fucilato dai tedeschi nella strage di Cibeno del 1944. Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, “I tre pugnali”, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta.
“La nave nera” di Nicola Pugliese: e voi ce l’avete l’unica raccolta di racconti del Salinger d’Avella?
Su “La nave nera” si potrebbe scrivere un romanzo. Dopo il successo clamoroso di “Malacqua” e le luci, i riflettori che si stavano accendendo minacciando la sua sacra riservatezza, Nicola Pugliese aveva visto bene di fuggire in campagna, far perdere le sue tracce. Ma un piccolo e agguerrito editore lo andò a stanare…
Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Sperling & Kupfer 2012)
La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”.
“Tu interni… io libero” di Gian Butturini (Bellomi, 1977): libro fotografico molto ambito e ricercato sull’ex Manicomio di Trieste
Tu interni… io libero: dibattito fotografico assieme a Franco Basaglia e la sua equipe attraverso la distruzione dell’ospedale psichiatrico di Trieste, di Gian Butturini (Verona, Bellomi, 1977).
l’Anonimo – I GIORNI DEL DILUVIO – Rusconi 1985 aldo moro brigate rosse br
“I giorni del diluvio” di Francesco Mazzola (Rusconi, 1985) è un memoriale in forma anonima, sulle Brigate Rosse e sul caso Moro. Secondo l’autore fu rastrellato da mani ignote. A nulla è valsa una ristampa nel 2007.
Copertina “variant” per “Cose preziose” di Stephen King
su eBay è in vendita una rara copia (con sovraccopertina “variant” di “Cose preziose”, di Stephen King (Sperling & Kupfer, 1992-1996).




















