"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

ultim’ora

Ultim’ora

Luther Blissett: la caccia è sempre aperta

Luther Blissett: la caccia è sempre aperta

La bibliografia di scritti su Luther Blissett è ben definita sia per opere in italiano che per altre lingue. Ci sono però molti testi, sempre parte della galassia a lui dedicata, che spesso non vengono inclusi nelle liste di lettura e non sono menzionati nei saggi.

leggi tutto
“Napoli ha un volto antico” (1997) di Giovanni Mazzarino: quando l’editore è più particolare dell’autore

“Napoli ha un volto antico” (1997) di Giovanni Mazzarino: quando l’editore è più particolare dell’autore

Il romanzo ritrae una città che rivive miti e riti antichi con un’energia vitale forte, espressa attraverso il dialetto napoletano. L’autore riesce a catturare costumi e personaggi indimenticabili con una sottile pietà, creando figure come Ferdinando, don Procopio con le sue sette figlie, Crispino e il suo spirito “munaciello”, oltre al medico don Nicola e i suoi amori travagliati, tutti uniti da un’accettazione della vita bonaria e sensuale.

leggi tutto
LA SVASTICA SUL SOLE – PHILIP DICK – 1°ED ITA LA TRIBUNA 1965

LA SVASTICA SUL SOLE – PHILIP DICK – 1°ED ITA LA TRIBUNA 1965

Del celebre scrittore americano, nel 1962 fu pubblicato The Man in the High Castle, edito da Putnam’s Sons di New York. Prima edizione assai ben valutata sul mercato, sempre ben al di sopra di 1000 dollari. Ma parliamo della traduzione italiana. La prima edizione in assoluto apparve nel 1965 per conto de La Tribuna di Piacenza

leggi tutto
“I tre pugnali” di Pietro Mormino: un poliziesco ambientato nella Roma degli anni ’30

“I tre pugnali” di Pietro Mormino: un poliziesco ambientato nella Roma degli anni ’30

Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, finì fucilato dai tedeschi nella strage di Cibeno del 1944. Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, “I tre pugnali”, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta.

leggi tutto
Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Sperling & Kupfer 2012)

Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Sperling & Kupfer 2012)

La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”.

leggi tutto