Focus
Un misterioso libro futurista russo: “Igra v adu” [Gioco all’inferno] del 1912
Igra v adu (“Gioco all’inferno”) dei poeti Aleksej Kručënych e Velimir Chlebnikov è il primo libro futurista russo litografato: questa prima edizione stampata a Mosca nel 1912 è illustrata con quattordici litografie (compresa la copertina frontale) di Natal’ja Gončarova.
In ricordo di Donatella Ziliotto: l’editoria per ragazzi la piange
Il 9 ottobre 2025 è venuta a mancare Donatella Ziliotto, classe 1932. Di questa figura centrale – se non unica – dell’editoria per ragazzi in Italia si ricorda, giustamente, l’operato a tutto tondo (scrittrice, curatrice, traduttrice). Un ricordo di Fabrizio Foni.
“La magia dei libri” (2024) di Oliviero Diliberto: il mondo visto attraverso i libri
Tra incanto e tracce: la magia dei libri che raccontano storie "La magia dei libri" di Oliviero Diliberto, pubblicato da Luni Editrice nella collana "Il sogno...
Quando il successo delle “saghe” bisogna annusarlo all’inizio: il caso Blackwater di Michael McDowell
Su Cacciatore di Libri non si scandaglia solo il passato ma anche il futuro. Cercando di capire se tra le mille e millanta pubblicazioni giornaliere spunta per caso il libro da collezionare, da mettere da parte, da far stagionare quel poco o quel tanto per farne un pazzo raro.
La soluzione del mistero del libro-beffa di Harold J. Frysne (complice Curzio Malaparte)
Ma chi è il fantomatico americano Harold J. Frysne autore nel 1953 di un libro-beffa (con la evidente, possibile e plausibile complicità di Curzio Malaparte, autore di una accorata recensione)? Si svela alla fine l’arcano e il dettaglio rivelatore è nel nome del traduttore. Articolo di Carlo Ottone.
“Non tutti sanno ascoltare” (2007) di Vinavin: un libro controtendenza sul Mostro di Firenze
La rarità del libro si riflette in un mercato dell’usato dove le copie originali raggiungono quote sorprendenti, testimonianza della crescente attenzione e del valore che questa opera ha acquisito nel tempo.
“La bomba umana” (2012) di Vitantonio Raso: l’infinito caso Moro in un libro introvabile
Il libro presenta una versione controversa e alternativa sulla vicenda dell’omicidio di Aldo Moro, anticipando di ore la scoperta del corpo dello statista e sostenendo la presenza di Cossiga sul luogo ben prima della telefonata di rivendicazione delle BR.
In uscita “Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)” di Massimo Gatta
Sta per approdare in libreria “Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)” di Massimo Gatta (Graphe.it), con prefazione di Hans Tuzzi e uno scritto di Carmen Verde.
Maria Montessori e il suo celebre “I bambini viventi nella chiesa” (1922): prima rarissima edizione
Un lavoro rivoluzionario che rivela l’importanza dell’educazione religiosa nell’infanzia, Nella Barcellona del 1916 Maria Montessori, insieme a un gruppo di collaboratori, dà vita alla prima “Chiesa dei Bambini”, un esperimento scientifico sulla crescita del sentimento religioso durante l’infanzia. Prima edizione rarissima e ricercata.
Protetto: “Banditi di Mosca” di Nikolay Modestov: un vero e proprio catalogo fotografico della malavita nella capitale russa [password: mosca]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
“Un materasso che va a vapore” di Ida Travi (Tranchida, 1983): quando la seconda edizione è più rara della prima!
La prima edizione (La scimmia verde, 1976) ha di norma valutazioni molto alte ma la seconda (Tranchida, 1983) è pressoché sconosciuta, posseduta solo da una biblioteca.
“How to eat in Rome”: lo strano libretto per i turisti che visitavano Roma settanta anni fa
How to eat in Rome. Lo strano libretto per i turisti che visitavano la Capitale settanta anni fa. Il marketing turistico probabilmente esiste da sempre. Ma imbattersi in un esempio del genere, datato 1955 e made in Rome è abbastanza raro. Articolo di Alessandro Brunetti
“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi
Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).
“Droga in discoteca” (1981) di Luciana Peverelli: quando il titolo è sconosciuto
Curiosa la presenza di un titolo più oscuro e meno documentato nella vasta produzione della scrittrice di genere sentimentale e noir – poliziesco Luciana Peverelli.
Bentley Little: 1, 2, 3, 4: fatevi una scorpacciata di terrore grazie a Vallecchi
Finora praticamente sconosciuto in Italia, malgrado la sua notorietà internazionale, da un po’ di tempo a questa parte invece le opere di Bentley Little, seguendo una prassi consolidata da altri autori simili in massima parte legati a una sola casa editrice (come Stephen King per la Sperling & Kupfer, o Clive Barker per Sonzogno), sono presentate in esclusiva dalla casa editrice Vallecchi di Firenze.
Storia di “Radio Depero” (1990): un neo imbullonato fantasma
Tra i tanti e variegati esiti della produzione di neo imbullonati spicca la presenza di questo fantasma editoriale, “Radio Depero”. Interviste, liriche, parolibere, introduzione e testo di Gloria Canestrini. Articolo di Massimo Gatta.
“I racconti della Bestia” di Aleister Crowley: nuova edizione con alcuni racconti inediti
Ritornano in libreria “I racconti della Bestia”, titolo italiano dato a un’antologia di storie magiche e horror di Aleister Crowley, alias la “Grande Bestia 666”, come lui stesso si era autonominato. Articolo di Domenico Cammarota.
Il cyberpunk e gli anni ’90: quando tutto ha avuto origine
Negli anni ’90 in Italia è esistita una scena cyberpunk ricca di creatività, sperimentazione e visioni radicali, il cui epicentro ruotava spesso attorno all’editrice Synergon di Bologna. Alcuni di quei titoli usciti nel decennio sono oggi vere rarità da collezione, ma anche pietre angolari della cultura alternativa e cyberpunk italiana. Analizziamo in dettaglio quattro capisaldi, mettendo in luce contenuto e importanza.
Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier
“Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand. è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito. Un volume, questo, che è il primo (o tra i primi) a fare un preciso collegamento tra le meditazioni dei monaci tibetani e il Nazismo. Vi aleggiano vari misteri, tra cui la vera identità del suo autore.
Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere
L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.
“The Google Book” (1913) di Vincent Cartwright Vickers: un viaggio attraverso le sue diverse edizioni (con un pizzico di mistero)
Negli annali della letteratura per bambini, spicca un capolavoro affascinante e misterioso chiamato “The Google Book”. Scritto dall’economista e umorista inglese Vincent Cartwright Vickers, questo libro illustrato di poesie per bambini si è guadagnato un suo posto speciale nel cuore dei lettori di tutto il mondo.
Alla ricerca delle rare edizioni dei libri di Mauro Curradi: una manna per il cacciatore di libri
Mauro Curradi (1925-2005), pisano, è stato uno scrittore fuori dalla pazza folla, lontano dalle accademie, avulso da ogni etichetta. Di lui il cacciatore di libri troverà interessanti vari titoli dagli esordi negli anni ’50 fino al raro “Via da me” che Mondadori pubblicò nel 1970.
Il libri dell’ex “biscazziere” Giovanni Bruzzi vanno a ruba
Un personaggio davvero insolito Giovanni Bruzzi, fiorentino, un passato di biscazziere che racconta in un libro; consulente d’eccezione nelle scene di gioco per i film di Pupi Avati “Regalo di Natale” e “La rivincita di Natale”. I suoi libri si sono fatti rari.
“I matti di Sànpert” (Graphe.it 2025): all’osteria dell’umanità
“Sànpert ci offre il primo esempio di graphic soul. Qui le “immagini e le parole si fondono per raccontare l’umanità nei suoi margini più vivi, dolenti e autentici”. Alla scoperta dell’opera nata dall’incontro di due anime in pena: Lucilio SANtoni e Alessandro PERtosa. Articolo di Carlo Ottone.
“Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna: un pezzo da collezione!
Uno dei libri più ricercati dai collezionisti del mondo Beat è “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna (Libreria Feltrinelli, 1967), con presentazione di Fernanda Pivano. Viene “spacciato” come romanzo psichedelico, ossia composto sotto l’uso di LSD. Le sue valutazioni sono destinate a incrementarsi.
Disperatamente in cerca di una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli
Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.
Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”
Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…
Due parole su un libro controverso: “America’s Secrets Establishment” (1986) di Antony C. Sutton
Un libro che svela i segreti inconfessabili della congrega della Yale University denominata “Skull & Bones”, che secondo i bene informati deterrebbe i destini del mondo, esercitando un controllo totale sulla politica e sull’economia.
Quattro rarità di Umberto Eco sempre più difficili da trovare
Una rapida scorsa ed ecco quattro libri che possiamo considerare tra i più rari di Umberto Eco, il più grande bibliofilo dei tempi moderni.
Alla scoperta dei libricini perduti dei processi più famosi: “Processo Landru: le 10 vittime”
Si segnala un libro/opuscolo di circa 60 pagine dal titolo “Processo Landru: le 10 vittime” (Milano, Libreria S. Uberti & C., senza data). Si tratta di un instant book su un clamoroso caso di omicidi seriali in Francia negli anni ’20, ormai introvabile.

![Un misterioso libro futurista russo: “Igra v adu” [Gioco all’inferno] del 1912](https://www.cacciatoredilibri.com/wp-content/uploads/2024/12/copertina.jpg)








![Protetto: “Banditi di Mosca” di Nikolay Modestov: un vero e proprio catalogo fotografico della malavita nella capitale russa [password: mosca]](https://www.cacciatoredilibri.com/wp-content/uploads/2021/04/q1-9.jpg)



















