"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Focus

“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).

leggi tutto
Bentley Little: 1, 2, 3, 4: fatevi una scorpacciata di terrore grazie a Vallecchi

Bentley Little: 1, 2, 3, 4: fatevi una scorpacciata di terrore grazie a Vallecchi

Finora praticamente sconosciuto in Italia, malgrado la sua notorietà internazionale, da un po’ di tempo a questa parte invece le opere di Bentley Little, seguendo una prassi consolidata da altri autori simili in massima parte legati a una sola casa editrice (come Stephen King per la Sperling & Kupfer, o Clive Barker per Sonzogno), sono presentate in esclusiva dalla casa editrice Vallecchi di Firenze.

leggi tutto
Il cyberpunk e gli anni ’90: quando tutto ha avuto origine

Il cyberpunk e gli anni ’90: quando tutto ha avuto origine

Negli anni ’90 in Italia è esistita una scena cyberpunk ricca di creatività, sperimentazione e visioni radicali, il cui epicentro ruotava spesso attorno all’editrice Synergon di Bologna. Alcuni di quei titoli usciti nel decennio sono oggi vere rarità da collezione, ma anche pietre angolari della cultura alternativa e cyberpunk italiana. Analizziamo in dettaglio quattro capisaldi, mettendo in luce contenuto e importanza.

leggi tutto
Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier

Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier

“Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand. è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito. Un volume, questo, che è il primo (o tra i primi) a fare un preciso collegamento tra le meditazioni dei monaci tibetani e il Nazismo. Vi aleggiano vari misteri, tra cui la vera identità del suo autore.

leggi tutto
Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere

Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere

L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.

leggi tutto
“The Google Book” (1913) di Vincent Cartwright Vickers: un viaggio attraverso le sue diverse edizioni (con un pizzico di mistero)

“The Google Book” (1913) di Vincent Cartwright Vickers: un viaggio attraverso le sue diverse edizioni (con un pizzico di mistero)

Negli annali della letteratura per bambini, spicca un capolavoro affascinante e misterioso chiamato “The Google Book”. Scritto dall’economista e umorista inglese Vincent Cartwright Vickers, questo libro illustrato di poesie per bambini si è guadagnato un suo posto speciale nel cuore dei lettori di tutto il mondo.

leggi tutto
Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”

Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”

Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…

leggi tutto